16 Lug L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica. Palazzo Madama, Torino
Fino al 14 ottobre 2019
Nella maiolica più libertà dei soggetti e della decorazione. Vivacità, vita e realtà sociale
Oltre 200 capolavori, alcuni dei quali esposti per la prima volta in Italia, illustrano la maiolica rinascimentale italiana, la forma d’arte che nel modo più completo e con i colori più vivi riflette il gusto e lo stile di vita delle donne e degli uomini del Rinascimento. La storia affascinante ed unica della maiolica italiana nella sua età dell’oro, dalla seconda metà del 1400 alla metà del 1500, è raccontata da un curatore di eccezione, lo storico dell’arte Timothy Wilson, conservatore onorario dell’Ashmolean Museum di Oxford, in collaborazione con Cristina Maritano, conservatore di Palazzo Madama. Si ripercorre lo sviluppo della maiolica praticata in numerosi centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche e dell’Umbria, dove abili ceramisti seppero rinnovare la ceramica islamica contaminandola con motivi ispirati al repertorio gotico e rinascimentale e con quelli derivanti dalle porcellane cinesi. Le superfici di piatti, versatoi, coppe, rinfrescatoi e vasi accolsero temi religiosi, miti antichi, romanzi cavallereschi, storie sacre e profane che arricchirono gli ambienti privati e pubblici delle dimore signorili: questa novità, sviluppatasi in Italia tra Quattro e Cinquecento, diede lustro e fama a città quali Gubbio, Deruta, Faenza, Casteldurante, Urbino, le cui ceramiche furono richieste ed esportate in tutta Europa. Nell’arredamento della casa italiana, in particolare nelle residenze di campagna, le maioliche istoriate erano esposte sulle credenze ma anche usate sulle tavole ed erano offerte come doni diplomatici o in occasioni quali matrimoni e nascite; piccole sculture talvolta mascheravano la funzione di calamai o fontane; particolarmente fiorente divenne l’uso della maiolica nei corredi da farmacia, commissionati in genere da istituzioni religiose.
In mostra alcune opere dei principali pittori su maiolica conosciuti come Nicola da Urbino e Francesco Xanto Avelli e alcuni capolavori come una coppia di albarelli di Domenigo da Venezia, un grande rinfrescatoio di Urbino e la brocca in porcellana medicea di Palazzo Madama, eccezionale esemplare della prima imitazione europea della porcellana cinese, realizzato da maiolicari di Urbino che lavoravano a Firenze alla corte di Francesco I de’ Medici.
Info: Palazzo Madama
Alcune opere in mostra: